Login

Calendario Eventi

<<  Marzo 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      

PMI DAY 2024 Venerdì 22 novembre le imprese del territorio aprono le porte agli studenti

Il PMI DAY 2024 si terrà venerdì 22 novembre quando le piccole e medie imprese aderenti a Confindustria in tutta Italia apriranno le porte agli studenti per visite guidate e incontri con gli imprenditori. Il tema di quest'anno è COSTRUIRE: costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle. Costruire sapere per affrontare con le giuste competenze il lavoro di oggi e quello di domani. Costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza. Costruire dialogo e scambio tra culture e popoli diversi per consolidare conoscenza e rispetto reciproco come antidoto alla guerra. Costruire opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale del Paese. Costruire sostenibilità per il benessere delle nuove generazioni. Costruire nuove competenze per gestire il cambiamento, valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano. Costruire ponti tra scuola e impresa per costruire insieme il futuro.

LA LINEA SOTTILE Oggi a Nuoro confronto con gli studenti sui temi della sicurezza

C’è una linea sottile che separa ciò che è ragionevolmente sicuro da ciò che è potenzialmente pericoloso, e tutte le volte che ci avviciniamo a quella linea, e la superiamo con noncuranza e superficialità, corriamo rischi inutili. Questa la riflessione che stamattina giovedì 7 novembre a Nuoro, nella sala convegni della Camera di commercio, ha accompagnato la visione del docufilm “Doveva essere una festa” che ha raccontato, con la forza delle testimonianze di chi è sopravvissuto, i tragici fatti alla “Lanterna Azzurra” di Corinaldo in provincia di Ancona, dove persero la vita sei persone per il mancato rispetto delle più banali norme di sicurezza. Hanno partecipano 180 studenti degli Istituti Superiori della provincia di Nuoro, frequentanti l’Istituto Superiore “A. Volta”, l’Istituto Tecnico Commerciale “G.P. Chironi- S. Satta”, l’Istituto Superiore “F. Ciusa” e il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Nuoro e l’Istituto Superiore “F.lli Costa Azara” di Sorgono.

Alessandro Pittorra è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori

Alessandro Pittorra è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, che riunisce gli imprenditori aderenti alla Confindustria Sardegna Centrale con meno di 40 anni. Eletto nel corso della Ricoprirà l’incarico per il quadriennio 2024-2028. Venticinque anni, Alessandro Pittorra è il direttore operativo della Pittorra Trasporti srl, azienda storica giunta alla terza generazione e specializzata nel settore della logistica e dei trasporti eccezionali, con sede nell’area industriale di Pratosardo, opera in tutta la Sardegna e sul continente nell’ottica di aprire nuove linee internazionali. Ad Alessandro vanno da parte di tutta l'Associazione le nostre congratulazioni e i migliori auguri.

FORMAZIONE | Corsi RLS e RSPP datore di lavoro - Modalità on line Avvio 25 Ottobre

sicurezza lavoro

La Confindustria Sardegna Centrale organizza, a partire dal prossimo 25 Ottobre, i corsi di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - DL. La formazione consentirà di acquisire le conoscenze e le competenze richieste per il ruolo ricoperto in azienda dalla figura professionale incaricata Avvio 25 Ottobre - Modalità on line

Confindustria firma la "Carta di Lorenzo". Massima attenzione alla sicurezza e prevenzione

Il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, in occasione del Consiglio Generale che si è tenuto oggi 24 ottobre a Roma, ha sottoscritto la "Carta di Lorenzo", il documento dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente al 4° anno dell’Istituto professionale "Bearzi" di Udine, vittima nel 2022 di un incidente durante il periodo di alternanza scuola lavoro. Confindustria si impegna così a promuovere la sicurezza sul lavoro nei contesti scolastici e formativi attraverso azioni mirate a prevenire gli incidenti e a implementare la tutela della salute e della sicurezza dei giovani coinvolti in esperienze professionali. Leggi tutto.

Modifica Visualizzazione: Mobile Version | Standard Version