INCENTIVI Decontribuzione Sud: proroga al 31 dicembre 2024

Via libera della Commissione europea alla proroga fino al 31 dicembre 2024 della misura Decontribuzione Sud, lo sgravio contributivo applicabile ai rapporti di lavoro, in corso e di nuova instaurazione, aventi sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno. La proroga di ulteriori sei mesi prevede una limitazione: l’esonero del 30% è prorogato al 31 dicembre 2024 per le sole assunzioni fatte entro il 30 giugno (non opera più quindi per le assunzioni successive alla data del 30 giugno 2024). 

Lo sgravio applicabile ai rapporti di lavoro nuovi e già in corso di svolgimento è pari:

  • al 30% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro sino al 31 dicembre 2025;
  • al 20% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per gli anni 2026 e 2027;
  • al 10% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per gli anni 2028 e 2029.

Il diritto alla fruizione dell’agevolazione è subordinato al possesso da parte del datore di lavoro dei seguenti requisiti:

  • regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale, ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Cumulabilità con altri incentivi
La decontribuzione Sud è cumulabile con tutti gli altri sgravi ed incentivi per cui il legislatore non prevede espressamente l’incompatibilità, ovvero a titolo esemplificativo con:

  • l’incentivo all’assunzione di disabili;
  • l’incentivo all’assunzione di beneficiari di NASpI;
  • il regime contributivo applicato ai contratti di apprendistato;
  • lo sgravio parziale strutturale donne e over 50.

 

Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale
Referente: Francesca Puddu - Comunicazione Associativa
Telefono: 0784 233311
Fax: 0784 233301
E-mail: f.puddu@assindnu.it
Modifica Visualizzazione: Mobile Version | Standard Version